|
CESARE BERLINGERI
nasce nel 1948 a Cittanova (RC). Vive e lavora a Taurianova (RC). Inizia a dipingere giovanissimo, nel '68 intraprende una serie di viaggi in Europa dove conosce altri artisti e si confronta con il mondo della cultura contemporanea. A Roma, negli anni '70, lavora per il teatro e per la televisione come scenografo e costumista. L'attività teatrale gli consente di sperimentare, tramite la realizzazione delle scenografie, grandi quadri dinamici e creare i costumi come indicazione di colore in movimento. Successivamente, ancora a teatro, definisce l'idea delle tele piegate: mentre lavora ad una scenografia dipinge una notte stellata su un grande fondale; a spettacolo finito, smontandolo, si rende conto come, di piega in piega, questa grande tela diventi un fagotto di circa ottanta centimetri. I dipinti piegati vengono presentati al pubblico nel '90, dopo l'incontro con T. Trini, nella personale Opere recenti. In questi anni numerose sono le personali e le collettive nelle quali è esposto il suo nuovo lavoro. La galleria La Polena di Genova gli dedica una personale, Viaggi. |
Per la Fondazione Mudima crea una grande installazione a parete dal titolo Piegare la notte (1994) e nel 1999 vengono presentati, oltre alle Piegature, dei piccoli dipinti su piombo. Il piombo è per l'artista: "una materia sorda, una materia che assorbe. Una materia veramente silenziosa". Sempre alla Fondazione Mudima sono presenti anche delle grandi tele segnate a carbone nelle quali affiorano "elementi figurali, segni quasi umani, ombre di presenze, cicli che discorrono", con parole di T. Trini, che ne cura un'importante monografia edita da Skira nel 2003. Nel 2001 la New Art Gallery di Padova ospita Dipinti Piegati. Il 2003 vede Berlingeri esporre in una personale alla Mole Vanvitelliana di Ancona, per i cui seminterrati progetta una suggestiva installazione, Viaggi; nello stesso anno è invitato dal Comune di Padova per una personale presso le scuderie di Palazzo Moroni. Nel 2005 la Regione Calabria si fa promotrice di due significative personali. La prima presso il Castello Aragonese di Reggio Calabria con una ricca retrospettiva, La pittura piegata. Per la sala della torre realizza Deposito di stelle, un'installazione composta da grandi piegature blu, accatastate su delle pedane di legno, per la quale V. Baradel scrive: "Il cielo notturno di Berlingeri precipita al fondo della torre del castello. In questi anni la sua luce blu si fa colore solido ripiegandosi nello scrigno della tela. Volte stellate sono quelle di Giotto ad Assisi e a Padova. Il fondale del cielo, sempre lui, piegato e ripiegato ora giace a terra, salvato dalla cecità degli uomini e dei e messo al sicuro nelle segrete viscere della torre. L'alto e il basso si affratellano quando le stelle scendono nel punto più basso". La seconda grande mostra in Calabria è l'antologica Cesare Berlingeri, Materia 1975 - 2005, a cura di Philippe Daverio, presso il Complesso Monumentale S. Giovanni, a Catanzaro. I Corpi, questo il titolo della personale che tiene nel 2006 al MUDIMAdrie di Anversa, sono corpi d'aria rivestiti da una superficie levigata. Nel 2007 una mostra itinerante, formata da circa 200 opere, illustra il percorso dell'artista fin dagli anni Sessanta presso il MAC Museo de Goiania, il MAM Museo de Arte Moderna de Salvador de Bahia ed il MAM Museo de Arte Moderna di Rio de Janeiro. Tra il 2008 e il 2012 le sue opere vengono esposte in numerose gallerie e istituzioni italiane tra cui: Università della Calabria, CAMS, Centro Arti Musica e Spettacolo, Cosenza; Galleria Ellebi, Cosenza; Studio Lattuada, Milano; alla 11th International Cairo Biennale e presso Anniart 798 Factory, Pechino. Nel 2012 la Fondazione Rocco Guglielmo, la Fondazione Rotella e la Vecchiato Art Galleries organizzano a Catanzaro un'esposizione dal titolo Ghiacci ed ombre. "[...] L'installazione dei Ventinove avvolti con ombra nell'azzurro [...] e Primordiale [...] sono due stazioni che avvicinano ulteriormente il nodo cruciale, rappresentato dalla presenza dell'umano in ogni forma visibile che ci circonda. [...] In entrambi i casi si ha la sensazione di trovarsi di fronte a un "ritrovamento", all'emersione da un tempo diverso di qualcosa che ci riguarda da vicino e che un po' ci inquieta perché, ancora una volta, ritroviamo le nostre fattezze. E la nostra coscienza - ma anche il nostro istinto - ci impone di guardarle come parte di noi" (M. Meneguzzo, curatore della mostra). Alla fine dell'anno si ha la personale Andar per stelle all'interno della rassegna RAM (Ricerche Artistiche Metropolitane) presso il Centro culturale Alinate San Gaetano di Padova. "[...] Cesare agisce sull'idea di pittura, puntando al nucleo, all'essenza e, letteralmente, piegandola al proprio credo e alla sua volontà [...]. [...] è il Berlingeri che preferisco, quando affida l'innato lirismo non al gioco delle suggestioni ma alla potenza delle idee [...]" (L. Beatrice, curatore della mostra). L'installazione della prima sala, Aria, acqua, fuoco, terra, unisce l'arte visiva di Berlingeri alle melodie elettroniche che il musicista giapponese KK Null (Kazuyuki Kishino) compone per l'opera. Tra il 2013 ed il 2014 partecipa a due prestigiose collettive: Il libro: d'arte e d'artista organizzata dall'Istituto italiano di cultura presso il Beit Ha'ir, Museo di Cultura Urbana di Tel Aviv-Giaffa e curato da C. Siniscalco e Artisti nello spazio da Lucio Fontana ad oggi: una storia dell'arte ambientale italiana a cura di M. Meneguzzo, B. Di Marino e A. La Porta presso il San Giovanni di Catanzaro.
EXHIBITIONS AND BIBLIOGRAPHY / ESPOSIZIONI E BIBLIOGRAFIA SELECTED ONE-MAN EXHIBITIONS / PRINCIPALI ESPOSIZIONI PERSONALI
"Andar per stelle" a cura di / curated by L. Beatrice, Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova, 2012/2013. "Ghiacci e ombre" a cura di / curated by M. Meneguzzo, Fondazione Rocco Guglielmo, Fondazione Rotella, Catanzaro, 2012/2013. "Cesare Berlingeri - Corpi e Piegature 2005-2010", Ellebi, Cosenza, 2010. "Cesare Berlingeri - Corpi & Piegature 2005-2010", Vecchiato Art Galleries, Padova, 2010. "Corpi Speciali", Vecchiato Art Galleries, Milano, 2009. "Cesare Berlingeri - Piegare la pittura" CAMS, Festivart 2009, Università della Calabria, Cosenza. "Italian Shape: Berlingeri", ANNIART 798 Art District, Beijing, Cina, 2009. "Cesare Berlingeri" a cura di / curated by A. Coelho e C. Fioravante, mostra itinerante / traveling exhibit, Museu de Arte Contemporânea Goiânia Centro cultural Oscar Niemeyer; Museu de Arte Moderna da Bahia; Museu de Arte Moderna, Rio de Janeiro, Brasile, 2007. "Cesare Berlingeri - Corpi", Mudimadrie, Anversa, Belgio, 2006. "La pittura piegata" a cura di / curated by V. Baradel, Castello Aragonese, Reggio Calabria, 2005. "Cesare Berlingeri 1980-2005" a cura di P. Daverio e D. von Drathen, Complesso monumentale di San Giovanni, Catanzaro, 2005. "Viaggi", Mole Vanvitelliana, Ancona, 2003. "La pittura piegata", ex Scuderie di Palazzo Moroni, Padova, 2003. Fondazione MudimaDue, Milano, 2000. Fondazione Mudima, a cura di / curated by T. Trini, Milano, 1999. "Piegare il colore", Studio Soligo, Roma, 1995. "Viaggi", Galleria La Polena, Genova, 1995. Se Art Gallery, Tokyo, Giappone, 1995. "Piegare la notte", grande installazione / large installation, Fondazione Mudima, Milano, 1994. "Opere recenti" a cura di / curated by T. Trini, L. Barbera, Teatro Vittorio Emanuele, Messina, 1990-1991. "Nero, Bianco, Rosso, Blu" a cura di / curated by F. Gallo, Galleria d'Arte Moderna, Paternò, CT. Galleria Gregoriana, Roma, 1989. "Specchio rotto specchio", Studio Soligo, Roma, 1987. "Fioriture", Studio Soligo, Roma, 1985. Galleria Studio Oggetto, Caserta, 1985. Installazione per / Installation for La lunga notte di Medea, regia di / direction by Werner Schroeter, teatro Niccolini, Firenze, 1981. "Parnaso", Galleria Interarte, Milano, 1980. "Trasparenze", Galleria Soligo, Roma, 1978. Galleria AxA, Firenze, 1975.
SELECTED GROUP EXHIBITIONS / PRINCIPALI ESPOSIZIONI COLLETTIVE
"Artisti nello spazio da Lucio Fontana a oggi: gli ambienti nell'arte italiana" a cura di / curated by M. Meneguzzo, B. Di Marino, A. La Porta. Complesso Monumentale del San Giovanni, Catanzaro, 2013/2014. "Il libro: d'arte e d'artista" a cura di C. Siniscalco, Beit Ha'ir, Museo di Cultura urbana di Tel Aviv-Giaffa, 2013/2014. 63º Premio Michetti "Popism l'arte in Italia" a cura di / curated by L. Beatrice, Francavilla al Mare, CH, 2012. "54ª Biennale di Venezia, Padiglione Italia-Torino" Palazzo delle Esposizioni, Torino, 2011/2012. "Muro contro muro" a cura di / curated by Studio S - Arte Contemporanea, Old Jeffa Museum, Tel Aviv, 2011. "Rigorismo nell'orizzonte del Transpazialismo e oltre" a cura di / curated by F. Lattuada, Milano, 2010/2011. "Inspired by George Byron. Artisti e autori contemporanei per un poeta romantico" a cura di / curated by P. Aita, Shenker Culture Club, Roma, 2009/2010. "57º Premio Michetti - Laboratorio Italia" a cura di / curated by P. Daverio, Francavilla al Mare, CH, 2006. Beijing International Art Biennale exhibition, Pechino, China, 2005. "13X17" a cura di / curated by P. Daverio, J.Blauchaert, E. Augurio, mostra itinerante, 2005. "Da Picasso a Botero" a cura di / curated by V. Sgarbi, Museo Nazionale, Arezzo, 2004. "Riflessione e ridefinizione della pittura astratta - XVIII Premio Nazionale Arti Visive Citt&agreve; di Gallarate", Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate, VA, 1995-1996. Party 24:94-Basel, Svizzera, 1994. "Jambo Jambo", Galleria Comunale d'Arte, Cesena, FC, 1994. ART. 24, '93, Basel, Svizzera, 1993. "Mostra sul disegno italiano", Tokyo, Giappone, 1986. Xl Quadriennale, Roma, 1986. "L'Italie aujourd'hui", Villa Arson, Nizza, 1985. Termoli '79, XXIV Rassegna nazionale d'arte, Castello Svevo, Termoli, CB, 1979. "Cinque storie per cinque artisti", Studio Soligo, Roma, 1979.
SELECTED THEATRICALS WORKS / PRINCIPALI OPERE TEATRALI
Variazioni (Majorana), regia di / directed by A. Postiglione e F. Saponaro, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, Compagnia Rossotiziano, Galleria Toledo, Napoli, 1998. C. Alvaro, Lunga notte di Medea, regia di / directed by A. Piccardi, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, Taormina Arte, Accademia di Arte Drammatica, Palmi (RC), 1995. V. Havel, Albergo di montagna, regia di / directed by F. Però, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, Festival Internazionale Teatro Praga / International Drama Festival Prague, Accademia di Arte Drammatica, Palmi (RC), 1994. T. Tasso, Intrighi d'amore, regia di / directed by A. Piccardi,scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, Taormina Arte, Accademia di Arte Drammatica, Palmi (RC), 1991. D. Bonsch, Rose di ghiaccio, studio in dieci movimenti / study in ten movements, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, Accademia di Arte Drammatica, Palmi (RC), 1990. O. Wilde, Salom&eacuta;, regia di / directed by C. Berlingeri, Teatro Greco-Romano, Gioiosa Jonica (RC), 1987. Verso la piazza: percorsi e spazi musico-teatrali regia di / directed by C. Berlingeri, Caulonia (RC), 1987. Italian Opera Graffiti: "Rigoletto, Lucia di Lammermoor, Norma", regia di / directed by N. Costabile, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri; "Il Barbiere di Siviglia, Cavalleria rusticana, Madama Butterfly, Pagliacci", regia di / directed by M. Masini, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, Teatro Stabile, Cosenza, 1987. Racine, Fedra, regia di / directed by C. Berlingeri, Locri (RC), 1985. Sofocle, Antigone, regia di / directed by N. Costabile, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, Teatro Stabile di Calabria, Cosenza, 1985. Sofocle, Edipo re, regia di / directed by C. Berlingeri, Locri (RC), 1983. L. Sciascia, Candido, ovvero..., regia di / directed by R. Guicciardini, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, apertura della stagione teatrale / opening of the theatre season, Biennale di Venezia, 1982. M. Dursi, Bertoldo a corte, regia di / directed by E. Vincenti, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, Teatro Rendano, Cosenza, 1974. A. Camus, La peste, regia di / directed by E. Vincenti, Teatro Rendano, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, Cosenza, 1974. Sacra rappresentazione gestuale, regia di / directed by E. Vincenti, scenografie e costumi di / sets and costumes by Cesare Berlingeri, Cattedrale, Cosenza, 1973.
SETS AND COSTUMES FOR THE TELEVISION / SCENOGRAFIE E COSTUMI PER LA TELEVISIONE
Il tamburo del lupo, regia di / directed by T. Nieddu, Rai TV, Rete 3, 1981. Da Lu cuntu di li cunti: Petrosinella, regia di / directed by E. Vincenti, Rai TV, Rete 1, 1978. C. Marlowe, Faust, regia di / directed by L. Castellani, Rai TV, Rete 1, 1977. Circo Studio, settimanale di spettacolo circense, regia di E. Vincenti / weekly programme on circus show, directed by E. Vincenti, Rai TV, Rete 1, 1976. Re vento, fiaba di un anonimo del 1300, regia di E. Vincenti / fairytale by an anonymous XIV-century author; directed by E. Vincenti, Rai TV, Rete 1, 1975.
TV DOCUMENTARIES / DOCUMENTARI TV
TG2 Insieme. Servizio a cura di / report edited by S. Sassi, 2013. Telespazio: Made in Calabria. Incontro con Cesare Berlingeri. A cura di / curated by P. Muscari, 2005. Telespazio: Made in Calabria. Servizio sulla mostra di Cesare Berlingeri presso il castello Aragonese di Reggio Calabria, a cura di / edited by P. Muscari, 2005. TG3 Veneto, servizio a cura di / report edited by F. Gard, 2003. Artista in studio, regia di / directed by A. Toman, Cinquestelle, 1989. Fabrizia, macro-intervento pittorico sul paesaggio / large pictorial intervention on the landscape, regia di / directed by G. Tommasetti, Rai TV, Rete 1, 1977. Avanguardia in Italia: numero 0. Intervento su gesto - colore - parola, regia di / directed by A. Di Laura, Rai TV, Rete 1, 1977. Un'ora con Cesare Berlingeri, regia di / directed by A. Macrì, Rai TV, Rete 3, 1976. V. Ronsisvalle, Mostre in Italia, Rai Tv, TG 1, 1975. Incontro con un artista in Calabria, regia di / directed by Ferrero, Rai TV, Rete 1, 1975.
CATALOGUES / CATALOGHI
M. Meneguzzo, B. Di Marino, A. La Porta, G. Raspa, Artisti nello spazio da Lucio Fontana a oggi: gli ambienti nell'arte italiana, catalogo mostra / exhibition catalogue, Silvana editore. Fondazione R. Guglielmo, 2013. L. Beatrice, Andar per stelle, catalogo mostra / exhibition catalogue, Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova, 2012. M. Meneguzzo, Ghiacci e ombre, catalogo mostra / exhibition catalogue, Fondazione Guglielmo, Fondazione Rotella, Catanzaro, 2012. M. Donà, Rigorismo, catalogo mostra / exhibition catalogue, Galleria Lattuada, Milano, 2010. A. Jones, Cesare Berlingeri. Corpi e piegature 2005-2010, catalogo mostra / exhibition catalogue, Ellebi, Cosenza, 2010. M. De Candia, Piegare l'ombra, catalogo mostra / exhibition catalogue, La nube di Oort, Roma, 2009. T. Trini, C. Fioravante, catalogo mostre / exhibition catalogue, Museu de Goiânia, Museu de Arte Moderna da Bahia, Museu de Arte Moderna Rio de Janeiro, 2009. G. Ranzi, conversazione catalogo della mostra / exhibition catalogue, Mudimadrie, Anversa, 2006. P. Daverio, D. Von Drathen e una conversazione tra G. Ranzi e Cesare Berlingeri, catalogo mostra / exhibition catalogue, complesso monumentale di San Giovanni, Catanzaro, 2005. Riflessione e ridefinizione della pittura astratta - XVIII Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, catalogo della mostra / exhibition catalogue, 1995. T. Trini, L. Barbera, C. Casorati, catalogo della mostra / exhibition catalogue, Teatro Vittorio Emanuele, Messina, Electa, Milano, 1990. G. Jovane, in "Flash Art" 1 gennaio/January, 1989. L. Lambertini, segnalazione in / mention in Catalogo dell'Arte Moderna, Mondadori, Milano, 1989. F. Miglietta, Ricognizione sud. Una possibile campionatura, in Catalogo XI Quadriennale Roma, Fabbri Editore, Milano, 1986. C. Vivaldi, segnalazione in / mention in Segnalati Bolaffi 1980, Giulio Bolaffi Editore, Torino.
ARTICLES / ARTICOLI
V. Baradel, L'opera d'arte e la tela, in "Il Mattino" 6 gennaio/January, 2013. T. Coltellaro, E uscimmo... a riveder le stelle, in "Calabria ora" 23 gennaio/January, 2013. L. Pagnucco Salvemini, "Dalla parte di Dioniso". L'altra copertina / The other cover ARTEiN anno XXIV n. 135, 2011. Speciale Artisti in copertina, Cesare Berlingeri, a cura di N. Bonifati, in "Segno" XX n. 139 marzo-aprile/March-April, 1995. T. Trini, Conversazione con Cesare Berlingeri, in "Tema Celeste" n. 49 dicembre/December, 1994. G. Beringheli, Forme e colori in "la Repubblica" 21 aprile/April, 1993. T. Trini, Il buio piegato, in "Art in Italy" n. 1 Adriano Parise editore, Verona, 1993. L. Barbera, Astrazioneforte, in "Apeiron" n. 2 dicembre/December, 1991. C. Casorati, in "Contemporanea" II n. 6, 1990. A. Monferrini, Mosaico, Mosaico, in "L'Espresso" maggio/May, 1985. P. Levi, Arte a Roma, in "AD" marzo/March, 1985. F. Gallo, Cesare Berlingeri, in "Flash Art" maggio/May, 1984.
BOOKS / LIBRI
T. Coltellaro, Nelle pieghe della pittura. Il gesto rituale del piegare nell'opera di Berlingeri, in "Fatti d'Arte un percorso nel contemporaneo tra arte, società e territorio", Rubbettino editore, Soveria Mannelli, CZ, 2012. T. Trini, monografia / monograph. Intervista di / interview by Arturo Schwarz. Scritti di / texts by F. Menna, E. Longari, catalogo Skira, 2003. C. Benincasa, Il bilancio degli anni '70: arte e archittettura, in "Portale alla soglia del sapere", ed. del Tornese, Napoli, 1980. C. Benincasa, Cesare Berlingeri, in "La tavola di Paro", Elettra editrice, Roma, 1979. |